App Flutter, sviluppo di applicazioni cross-platform

da Giu 8, 2021digitale, software, web

Leibnitz una volta ha detto: ‘È assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine. Questo è il concetto portante che sta dietro lo sviluppo di un’app, uno strumento utilissimo progettato da persone eccellenti. Del resto quanto le app abbiano preso piede in un mondo sempre più social e dedito allo shop è ormai innegabile.
Questo è tanto più vero quando il concetto social si declina nel settore aziendale, un campo in continua espansione e il cui imperativo è offrire prodotti aggiornati, anzi futuristici. Ecco perché Flutter può rappresentare una piattaforma molto interessante per sviluppare applicazioni cross platform, a cominciare dal fatto che è semplice da usare e richiede costi minori. Le app con Flutter hanno una marcia in più, vediamo perché.

Cross platform
Le app Flutter si adattano meglio a diversi tipi di dispositivi

Cosa sono le app cross-platform

Si tratta, come dice letteralmente il termine stesso, delle applicazioni sviluppate ‘attraverso una piattaforma’.
Si tratta di uno strumento, o meglio di un kit di strumenti, che Google mette a disposizione per creare applicazioni native, cioè specifiche per un determinato sistema operativo, che sia android o iOs. Le app Flutter vengono realizzate per mobile, per desktop e anche per il web. Perché puntare e investire in questa direzione? La riposta ce la dà il trend del mercato, secondo il quale solo in Italia ci sono più device che abitanti. Il rapporto infatti si attesta su 80 milioni di smartphone per 60 milioni di italiani. Quando si cerca qualcosa anche per lo shop, lo si fa con lo smartphone.

Mobile App

Come funziona Flutter

Tecnicamente è un framework, cioè una piattaforma che connette un sistema operativo ad un software che gira su quel sistema. Nello specifico è un framework open-source di Google, che come linguaggio usa il ‘Dart‘. Il suo utilizzo è specifico per le applicazioni mobile multipiattaforma. È molto impiegato per due motivi: le app con Flutter, create in modo semplice, rimangono visivamente integrate con ogni piattaforma.
Poiché anche il linguaggio (Dart) è stato sviluppato da Big G, i suoi sviluppi futuri sono estremamente interessanti, e sembra proprio che rimpiazzerà l’onnipresente Java, anche perché funziona con lo stesso principio, e cioè quello di funzionare direttamente sul browser.
Impossibile perdere dunque questo treno, considerando che secondo una ricerca del prestigioso ‘Boston Consulting Group‘, nei prossimi 15 anni il settore del mobile vedrà un incremento di circa il 60% dell’attuale mercato, con punte di fatturato di oltre 10.000 miliardi di euro! In questo ambito, le applicazioni rappresentano proprio la nicchia destinata a svilupparsi maggiormente e ad essere sempre più implementate.

Perché sviluppare app in Flutter

Perché è facile, i costi sono ridotti, e i risultati sono ottimi. Il rapporto qualità prezzo, o meglio funzionalità investimento, è quindi decisamente positivo.
Ma quali sono nel dettaglio le motivazioni che rendono appetibile questo framework?

  • Codice di base unico: questo vuol dire ad esempio che il framework esegue il rendering (cioè la trasformazione tramite software di un’elaborazione grafica in immagine) senza aver bisogno di altre componenti. Usa in pratica un solo codebase che poi viene compilato per i sistemi operativi android e iOs nativamente;
  • modifiche in tempo reale: grazie alla funzione ‘hot reload’ si può visionare quello che si sta creando in tempo reale, salvando via via le modifiche;
  • widget personalizzabili: prevede diversi widget già pronti e un set di widget da personalizzare secondo le proprie esigenze;
  • compilazione in codice nativo: questa è una funzione prevista che si può utilizzare quando, per esigenze di programmazione, serva un codice nativo specifico in aggiunta al dart per la specifica piattaforma.

Se vuoi sviluppare l’app giusta per la tua attività con le tecnologie di cui ti abbiamo parlato non esitare a contattarci, compila il nostro Form, ti risponderemo al più presto


Le nostre storie

Vuoi approfondire la tua conoscenza in tecnologie 4.0? Continua a leggere!


Fonti

1: https://www.ansa.it/pressrelease/lifestyle/2020/11/30/italia-piu-smartphone-che-abitanti-il-panorama-digitale-2020_f8f9d1a2-3895-4f87-b9fc-6af8ddaf5c48.html

2: https://www.technologyreview.it/e-ldquo-software-republique-e-rdquo-sostiene-la-mobilita-intelligente-e-sostenibile

3: https://www.ecodibergamo.it/stories/eppen/cultura/scienza/app-scientifiche-per-imparare-ogni-giorno-qualcosa-in-piu_1345729_11/

Altri articoli che ti potrebbero interessare

E-commerce: una nuova opportunità per il tuo negozio

E-commerce: una nuova opportunità per il tuo negozio

Se possiedi un negozio e vuoi ampliare il tuo giro d’affari, sei capitato nel posto giusto perché in questo articolo parleremo proprio delle opportunità che oggi ci offre la rete per ampliare il tuo target e raggiungere sempre più clienti, ad esempio aprendo un...

Stampa 3D – Perché implementarla nei processi aziendali

Stampa 3D – Perché implementarla nei processi aziendali

Riduzione dei costi e tempi di realizzazione Cosa è la stampa 3d La stampa 3d, tecnologia additiva per la creazione di parti progettate in 3d, solidifica o estrude materiale al fine di realizzare un manufatto in materiale plastico. Ci sono varie tecnologie 3d, ognuna...

Stampa 3D in metallo

Stampa 3D in metallo

Da oggi possiamo considerare la stampa 3d in metallo come uno dei processi standard e accessibili di manifattura additiva. La stampa 3D ormai da anni è arrivata sulle nostre scrivanie e nelle nostre fabbriche. Il processo prima riservato a pochi, a causa di costi e...

Contattaci

12 + 4 =

Presenza digitale – La tua azienda sul web.

Oggi come non mai si è resa indispensabile per tutte le aziende avere una solida presenza digitale. Questa permette di raggiungere i propri clienti in qualunque momento e soprattuto di acquisirne di nuovi. L’utilizzo delle piattaforme social ci consente di avere un...

Stampa 3D – Perché implementarla nei processi aziendali

Perchè implementare la stampa 3D, quali sono i principali vantaggi che derivano dall’utilizzo della stampa 3D

RFID come funziona

Cosa è la tecnologia RFID? Prima di scoprire come funziona un sistema RFID dobbiamo capire di cosa si tratta. Il nome RFID è l'acronimo inglese di Radio Frequency Identification, cioè identificazione a radiofrequenza. Si presenta sotto varie forme ed in seguito...

Stampa 3D in metallo

Da oggi possiamo considerare la stampa 3d in metallo come uno dei processi standard e accessibili di manifattura additiva. La stampa 3D ormai da anni è arrivata sulle nostre scrivanie e nelle nostre fabbriche. Il processo prima riservato a pochi, a causa di costi e...

TwinMotion – 360 VR rendering per la presentazione dei tuoi progetti

Twinmotion, software di visualizzazione rapida in realtime di progetti architettonici e non solo. Diamo vita ai tuoi progetti!

E-commerce: una nuova opportunità per il tuo negozio

Se possiedi un negozio e vuoi ampliare il tuo giro d’affari, sei capitato nel posto giusto perché in questo articolo parleremo proprio delle opportunità che oggi ci offre la rete per ampliare il tuo target e raggiungere sempre più clienti, ad esempio aprendo un...

E-commerce efficiente: la logistica per ecommerce

In questo articolo ti raccontiamo brevemente come gettare le basi di una solida logistica per ecommerce. Sempre più utenti sono disposti a comprare online, anche sugli shop del produttore, che può farsi garante della qualità del proprio prodotto. Tuttavia è importante...

La filiera tracciata del vino – Dal vigneto alla tua tavola

Introduzione Ti raccontiamo un breve storia sulla filiera tracciata del vino, cosa è, come funziona e come viene applicata.Il controllo di filiera è un tema che sta molto a cuore a produttori e consumatori. Questo riesce a garantire trasparenza per il cliente e una...

Digitalizzazione d’impresa, un asset strategico per le PMI

In questo 2020 si è sentito spesso parlare di digitalizzazione. La quarantena ha obbligato anche i più restii ad utilizzare strumenti digitali per informarsi, per comunicare e per lavorare. Le tecnologie digitali ormai sono parte integrante della nostra esistenza e...