In questo articolo ti raccontiamo brevemente come gettare le basi di una solida logistica per ecommerce. Sempre più utenti sono disposti a comprare online, anche sugli shop del produttore, che può farsi garante della qualità del proprio prodotto. Tuttavia è importante che tutto il sistema sia organizzato, efficiente e facile da gestire.
Vediamo i punti cardine della creazione e gestione di uno shop online.
- Design e realizzazione del sito web/shop
- Implementazione del software gestionale dello shop
- Logistica
- Marketing
Abbiamo introdotto il concetto della Brand identity in questo articolo e ne parleremo in modo più approfondito nei prossimi articoli. Per adesso possiamo considerare il primo punto come ciò che il cliente vede quando entra sul nostro sito.Se gli affari andranno bene sarà impossibile gestire gli ordini manualmente. Per questo è molto importante impostare fin da subito un buon pennello di controllo. Questo pannello gestionale ci permette di controllare lo stato degli ordini, disponibilità degli articoli, spedizioni da effettuare, gestire i contatti diretti con i clienti e molto altro.Teniamo per ultima la logistica, che è l’argomento cardine di questo articolo.Per quanto riguarda il marketing invece, sarà necessario strutturare un piano ed un budget bene definito. Un sito web appena aperto verrà raggiunto da potenziali clienti principalmente tramite pubblicità a pagamento. Per questo è molto importante impostare un piano di comunicazione adeguato al nostro cliente tipo.
La logistica
Gestire il sistema logistico di un e-commerce può essere molto complesso, specialmente quando i numeri iniziano a crescere. Non saper rispondere adeguatamente alle richieste ci porterebbe a perdere i vecchi clienti ed acquisirne di nuovi con molta fatica.Negli ultimi anni sono state create delle aziende specializzate in logistica per e-commerce. Sono spesso classiche aziende di logistica che hanno ridisegnato alcuni dei propri processi per venire incontro alle nuove esigenze di un mercato un’intera forte crescita.

Grazie a questi servizi, a fronte di una spesa leggermente superiore, potremo andare a gestire con efficienza e semplicità tutto quello che accade tra la ricezione dell’ordine sul sito e la consegna a casa del cliente.
Se vi siete trovati a dover chiedere preventivi o informazioni ad aziende di questo tipo potreste essere stati bombardati con decine di voci di costo diverse, inglesismi o peggio ancora termini in italiese (italiano misto inglese).
Per fare un po’ di chiarezza, quello che ci serve per iniziare la nostra avventura nel mondo del commercio online è questo:
- ingresso merce in magazzino
- Servizio di stoccaggio merce
- Sistema di automatizzazione dell’ordine
- Servizio di spedizione al dettaglio
Ingresso della merce in magazzino
Prima di tutto dovremo ovviamente spedire o consegnare la nostra merce al magazzino che si occuperà di effettuare le spedizioni verso i nostri clienti. Generalmente vengono applicate delle tariffe di ingresso, queste possono essere calcolate per pallet/piattaforma/bancale o per articolo.
Un’altra nota da tenere in considerazione è quella del numero di articoli diversi. Se andremo a vendere tantissimi articoli diversi potrebbero essere applicate delle tariffe per la registrazione degli articoli. È quindi buona norma informarsi sulle politiche adottate dall’azienda.
Servizio di stoccaggio della merce
Una volta consegnata la nostra merce al magazzino, questa dovrà essere stoccata al suo interno ed essere pronta per la spedizione.
In questo caso le tariffe possono essere molto variabili. Si può parlare di prezzo di stoccaggio a metro cubo, metro quadro, ad articolo, ecc… Spesso la scelta del fornitore di questo servizio potrà essere fatta in relazione al tipo di articolo che vendiamo. Se il nostro negozio vende oggetti piccoli a basso valore, sarà controproducente scegliere un magazzino che ci farà pagare un fisso ad articolo. Sarà invece preferibile sceglierne uno che fa pagare una quota mensile o giornaliera al metro cubo.
Un altro grande vantaggio economico che possiamo avere nell’utilizzare questo sevizio è quello di spedire la merce già imballata e pronta per la spedizione. In alternativa possiamo usufruire di servizi di packaging, imballaggio ed etichettatura, offerti dal centro logistico.
Sistema di automatizzazione dell’ordine
Se inizialmente potremo notificare manualmente, tramite e-mail, ogni ordine ricevuto, questo diventerà insostenibile al crescere del numero di ordini.
In questo caso dovremo avvalerci di servizi di automatizzazione. Questi servizi sono offerti da dei software che fanno una cosa molto semplice:
Ogni volta che riceviamo un ordine e questo viene pagato, lo comunicano al centro logistico, allegando tutti i dati necessari alla spedizione.

In questo modo non dovremo più preoccuparci di notificare ogni avvenimento alla nostra azienda partner, accadrà tutto in automatico. Tutti gli shop realizzati da Aimbot sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di automazione logistica. Se tu volessi realizzare un shop con noi ed affidare la logistica ad un terzo non ci sono problemi, ci pensiamo noi.
Spedizione al dettaglio
Come già anticipato, tutti i pacchi che dovremo spedire ai nostri clienti dovranno essere presi da un incaricato della logistica ed affidati al corriere di riferimento.
In questa fase le voci principali a cui dovremo fare riferimento saranno:
Picking: prendere fisicamente l’articolo da spedireLabelling: etichettatura del pacco con gli estremi di spedizione per il corriere
Aggiornamento gestionale: ogni pacco inviato verrà inserito nel sistema gestionale per notificare tu ed il cliente della spedizione e per tenere aggiornato il registro della merce
Affidamento al corriere: ogni pacco verrà in seguito affidato ad un corriere che si occuperà di consegnarlo al cliente ordinante.
Le voci di costo principali di cui tener conto sono quelle sopra citate. Ogni azienda logistica potrà poi proporre dei suoi piani e tariffari, suddivendoli in voci di costo differenti. Tuttavia la sostanza non potrà cambiare di molto.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, chiarimenti o hai altre domande in merito alla realizzazione del tuo servizio di Ecommerce e gestire tua logistica per ecommerce non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione.