Riduzione dei costi e tempi di realizzazione
Cosa è la stampa 3d
La stampa 3d, tecnologia additiva per la creazione di parti progettate in 3d, solidifica o estrude materiale al fine di realizzare un manufatto in materiale plastico.
Ci sono varie tecnologie 3d, ognuna ha chiaramente i suoi vantaggi ed i suoi difetti. Le principali sono:
FDM – stampanti 3d che depositano un filamento caldo al fine di realizzare il manufatto
DLP – stampanti 3d che solidificano resine sensibili alla luce UV
SLS – stampanti che tramite un laser fondono una polvere di materiale termoplastico
SLA – Stampante sempre a laser ma che solidifica una resina
Perché implementare la stampa 3d
La stampa 3d può essere utilizzata in varie situazioni. Sicuramente è maggiormente impiegata nella fase di prototipazione e revisione di manufatti, sia di design che meccanici, ma anche per l’implementazione di stampe funzionali progettate ad-hoc, come accessori per attrezzature esistenti, parti di ricambio o utensili.
Le stampe possono anche essere realizzate a fini estetici, quindi al fine esclusivo di visionare l’aspetto in scala o in dimensioni reali dell’oggetto da produrre. Questo permette di valutarne le forme e poter intervenire con eventuali correzioni in modo rapido ed economico, in una fase di creazione del prodotto in cui qualunque modifica risulti ancora facilmente sostenibile.
Stories
Contattati da un’azienda del territorio di Firenze che necessitava del servizio di progettazione 3D, abbiamo implementato la stampa 3d durante la fase di ideazione del prodotto. Durante gli incontri per le revisioni periodiche di progetto risultavano esserci differenze tra risultato atteso e modifiche richieste, questo perchè utilizzando esclusivamente render e disegni 2d alcuni dettagli o problematiche non venivano comprese.
Grazie alla stampa 3d, utilizzata per la realizzazione di alcuni dettagli di progetto “fraintendibili”, i tempi di progettazione si sono notevolmente ridotti grazie ad una maggiore chiarezza rispetto alle correzioni da apportare arrivando in tempi più brevi alla consegna del prodotto richiesto.
Render prodotto Stampa in resina per una revisione Revisione incastri Incollaggio stampe di grosse dimensioni Stampa per decorazione Test pezzi da verniciare Stampa in PLA per la successiva verniciatura
Di seguito è presente una mappa concettuale di quelle che sono le fasi che generalmente la nostra azienda utilizza per la progettazione di un prodotto.

Contattaci per maggiori informazioni
Sei hai bisogno di ulteriori informazioni riguardo la stampa 3D e la sua implementazione nella tua azienda contattaci!
Se invece vuoi farti un’idea di quanto possa costare la stampa 3D di un progetto da te realizzato puoi utilizzare il nostro pratico simulatore online.